ADS
Vai ai contenuti
Giornata Internazionale del Jazz - Prenota evento
stagione concertistica


Giornata  Internazionale del Jazz

InVento
Concerto del pianista
Bruno Persico
Istituto Italiano Per Gli Studi Filosofici
Palazzo Serra Di Cassano.
Via Monte di Dio 14, 80132 - Napoli


L’Associazione Domenico Scarlatti nell’ambito della giornata   Internazionale del Jazz intende promuovere un concerto con il Pianista Bruno   Persico presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Il Pianista   Bruno Persico eccellenza del pianismo jazz italiano, svolge un’intensa   attività concertistica sia nel genere Classico che in quello Jazzistico. Si è   esibito tra l’altro al Teatro di San Carlo, la Sala Scarlatti del   Conservatorio San Pietro a Majella,    l’auditorium della RAI di Napoli e tutti i principali teatri   partenopei, il Teatro Comunale Di Ferrara, il Teatro Gesualdo di Avellino, la   Reggia di Caserta, lo Spasmo di Palermo, il Palazzetto dei Nobili De   L’Aquila, Firenze, Bari, Messina,  e   per conto di prestigiose istituzioni quali    Orchestra Sinfonica e da Camera di Roma, St Martin in The Field’s   Londra, Università di Napoli, Salerno e Cosenza, l’ Università di Londra,   Ravello Festival, Il Conservatorio N. Sala di Benevento, La Nuova Orchestra   Scarlatti e Napoli Jazz Fest e il Pozzuli Jazz Festival, Orsara Jazz 2024. Ha   collaborato con musicisti quali Bruno Tommaso, Alfonso Deidda, Ettore   Fioravanti, Mimmo Cafiero, Roberto Gatto, Paul Jeffry, Enzo e Luciano Nini,   Daniele Sepe, Luca Signorini, Irene Fargo, Claudio Baglioni  e altri. I suoi concerti sono stati   trasmessi dalle emittenti radiotelevisive Punto Radio Bologna, RadioRAI 3   (diretta nazionale), RAI 1. Ha inciso come autore e interprete 3 CD, Lady   ‘900 in piano solo, Pneuma in jazz trio e Tutte le Stade Portano a Napoli in   Jazz Quintet.
  
Come arrangiatore ha firmato i CD All Of Me, Bon Noel e   Insieme, oltre alla collaborazione in numerosi altri lavori discografici Molteplici   sono le composizioni, trascrizioni e rielaborazioni per diversi ensemble fino   alla Big Band e l’orchestra Sinfonica eseguite in concerto. Il suo Don Duke   (Omaggio a Duke Ellington per orchestra sinfonica) è stato eseguito dalla   Orchestra Scarlatti junior, composta da circa 100 giovani musicisti   provenienti dai Licei musicali e Conservatori della Campania, e trasmesso in   diretta da RAI 5 dall’aula di Montecitorio e di recente il  suo Funicolando (rapsodia napoletana) è   stato eseguito dalla The Villages Philharmonic Orchestra in Florida Come   Direttore d’Orchestra attualmente collabora con la Nuova Orchestra Scarlatti.   Come docente di Pianoforte e Musica d’Insieme, ha vinto con i suoi allievi   numerose volte il primo premio assoluto in numerosi concorsi   tra cui, di recente, il prestigioso Premio   Teatro San Carlo con la Big Band del liceo musicale Margherita di Savoia di   Napoli. Ha tenuto diversi corsi e seminari su argomenti riguardanti il Jazz   per conto dell’Università di Napoli e Cosenza, il Conservatorio de l’Aquila   ed altre istituzioni. Attualmente dirige il Centro di Formazione Musicale di   Napoli.
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
Mimmo Scarlatti
Torna ai contenuti