Vai ai contenuti

Salta menù
ADS
Salta menù
Salta menù
Cessate o fulmini!
festival '700
‘700 Apoteosi di Napoli Capitale della Musica
CHIESA MONUMENTALE DI SANTA MARIA LA NOVA - NAPOLI
Martedì 16 dicembre

Cessate o fulmini!
Orchestra il Pomo d'Oro
Zefira Valova, Angelo Calvo  violini
Giulio D’Alessio viola
Ludovico Minasi violoncello
Jonathan Alvarez contrabbasso
Guillaume Haldenwang clavicembalo
Raffaele La Ragione Mandolino
Musiche di Alessandro Scarlatti, Hasse, Paisiello, Durante, Avison, Fiorenza

Fondato nel 2012, il Pomo d'Oro si è rapidamente affermato come un ensemble di eccezionale qualità nel campo dell'esecuzione storicamente informata. Dopo 11 anni, il Pomo d'Oro può vantare una prolifica presenza concertistica in tutto il mondo e un impressionante elenco di 44 registrazioni , molte delle quali pluripremiate, e altre in uscita nel 2025.
L'ensemble è particolarmente rinomato per la collaborazione con i cantanti, sia per recital solistici che per intere opere, eseguite e registrate in alcuni dei teatri più prestigiosi del mondo.
Tra le produzioni recenti figurano Theodora di Handel , che ha introdotto il nuovo ensemble vocale "il Pomo d'Oro Choir" insieme a un cast stellare. La registrazione del concerto ha vinto il BBC Music Magazine's Choral Award nel 2023. La registrazione dei Wesendonck Lieder di Wagner con Joyce DiDonato è stata candidata ai Grammy nel 2025.
La stagione 2022/23 ha visto anche le produzioni dell'Ariodante di Handel e una serie di Tolomeo tutto esaurito , seguite da Berenice e Alcina di Handel nel 2024 e Jephtha nel 2025, tutte dirette da Francesco Corti. Nel 2023/24, il Pomo d'Oro ha proseguito la tournée con il famoso progetto Eden con il mezzosoprano di fama mondiale e frequente collaboratore Joyce Di Donato, e un nuovo tour di musica antica raramente eseguita con il controtenore Jakub Józef Orliński, intitolato Beyond.Nel campo della musica strumentale, l'ensemble si concentra su progetti con il suo direttore principale Maxim Emelyanychev e Francesco Corti come direttore ospite principale e solista al clavicembalo. Zefira Valova, primo violino del Pomo d'Oro, dirige anche l'orchestra e si esibisce come violino solista. Nel 2023, il Pomo d'Oro ha lanciato il suo più grande progetto discografico: l'incisione integrale delle sinfonie di Mozart, diretta da Maxim Emelyanychev, in collaborazione con l'etichetta francese Aparté. I primi due volumi sono già usciti, ciascuno con un concerto solistico strumentale come bonus.

Mimmo Scarlatti
Torna ai contenuti