Missa ad usum Capellae Pontificiae
festival '700
‘700 Apoteosi di Napoli Capitale della Musica
CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITA’ DEI PELLEGRINI
Sabato 20 dicembre
Missa ad usum Capellae Pontificiae
Alessandro Scarlatti
Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi
Alessandro Carmignano canto
Enrico Torre alto
Gianluca Ferrarini tenore
Marcello Vargetto basso
Ivana Vallotti organo
Giovanni Acciai concertazione
La Missa ad usum Capellae Pontificiae di Alessandro Scarlatti rappresenta un capolavoro della musica sacra barocca, nella quale la parola liturgica e la musica si fondono seguendo con rigore i dettami di chiarezza espressiva imposti dal Concilio di Trento. La scrittura vocale di Scarlatti esalta la comprensibilità del testo sacro, permettendo all'ascoltatore di coglierne profondità e devozione. Caratteristica distintiva di questa messa è la tecnica della “messa ciclica”, con la quale l'autore riprende e sviluppa temi musicali in vari movimenti, creando un'unità strutturale che sottolinea l'omogeneità spirituale dell'opera. La performance è affidata al Collegium vocale et strumentale «Nova Ars Cantandi», diretto da Giovanni Acciai, con solisti di eccezione: Alessandro Carmignani (canto), Enrico Torre (alto), Gianluca Ferrarini (tenore), Marcello Vargetto (basso) e Ivana Vallotti all'organo. L'incontro tra filologia storica e intensità interpretativa restituisce all'ascolto l'essenza più autentica del repertorio sacro napoletano del Settecento, immergendoci nel fervore religioso e nella raffinata arte musicale di Scarlatti. Un invito a lasciarsi avvolgere da una musica che è voce di luce e silenzio, eco di un tempo nel quale ogni suono era sacro e ogni suono era parola.
ALESSANDRO SCARLATTI
Missa ad usum Capellae Pontificiae
quatuor vocibus inequalibus cantanda
ANNO DOMINI MDCCVI
LOCO INTROITUS
ALESSANDRO SCARLATTI (1660-1725)
Toccata aperta d'organo in A minore, per organo
KYRIE - GLORIA
ALESSANDRO SCARLATTI
Kyrie (dalla «Missa quatuor vocibus ad usum Capellae Pontificiae»
Gloria (dalla «Missa quatuor vocibus ad usum Capellae Pontificiae»
LOCO ALLELUJA
GIOVANNI SALVATORE (1620-1688)
Capriccio del primo tono, per organo
CREDO
ALESSANDRO SCARLATTI
Credo (dalla «Missa quatuor vocibus ad usum Capellae Pontificiae»
LOCO OFFERTORII
ALESSANDRO SCARLATTI (1660-1725)
Canzona, per organo
SANCTUS
ALESSANDRO SCARLATTI
Sanctus (dalla «Missa quatuor vocibus ad usum Capellae Pontificiae»
LOCO COMMUNIO
GIOVANNI SALVATORE
Durezze e ligature in F, per organo
AGNUS DEI
ALESSANDRO SCARLATTI
Agnus Dei (dalla «Missa quatuor vocibus ad usum Capellae Pontificiae»
ITE, MISSA EST
ALESSANDRO SCARLATTI
Fuga in primo tono, per organo
