San Filippo Neri
festival '700
‘700 Apoteosi di Napoli Capitale della Musica
CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITA’ DEI PELLEGRINI
Domenica 28 dicembre
San Filippo Neri
Oratorio in due parti a 4 voci con Strumenti, Roma, 1705” Musica Alessandro Scarlatti - Libretto di Pietro Ottoboni
Accademia Nazionale di Santa Cecilia classe di perfezionamento di Canto barocco
Sara Mingardo
San Filippo Roberto Manuel Zangari tenore
Carità Maddalena De Biasi soprano
Fede Emma Alessi Innocenti contralto
Speranza Zoreslava Vynnyk mezzosoprano
Orchestra da Camera di Napoli
direttore Enzo Amato
L’Oratorio San Filippo Neri scritto a Roma nel 1705 è un capolavoro di Alessandro Scarlatti su libretto di Pietro Ottoboni. Questa composizione emblematicamente barocca riflette la straordinaria
capacità di Scarlatti di fondere intensità vocale e raffinata orchestrazione in un dialogo artistico aperto con i grandi maestri europei del suo tempo. Le quattro voci soliste interpretano personaggi allegorici di potente simbolismo cristiano: Roberto Manuel Zangari dona voce a San Filippo, Aloisia De Nardis interpreta la Carità, Zoreslava Vynnyk presta il suo contralto alla Fede e Emma Alessi Innocenti veste i panni della Speranza. L'Orchestra da Camera di Napoli, sotto la direzione di Enzo Amato, accompagna le espressioni teatrali e spirituali di quest'opera che incarna la tradizione musicale napoletana e il suo respiro europeo. Il concerto invita a un'esperienza immersiva nelle atmosfere reinterpretate del primo '700, celebrando Alessandro Scarlatti come protagonista imprescindibile dello sviluppo musicale barocco e come ponte tra culture artistiche europee.
Sara Mingardo
Sara Mingardo, contralto dalla carriera internazionale tra i più celebri del nostro tempo, ha studiato con Franco Ghitti al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, sua città natale. Si è affermata in numerosi concorsi nazionali e internazionali: ha iniziato la sua carriera musicale interpretando il ruolo del titolo ne La Cenerentola di G. Rossini, quale vincitrice del concorso internazionale “Toti Dal Monte” di Treviso. La sua registrazione di Anna in Les Troyens di H. Berlioz ha vinto nel 2002 il Gramophone Classic Music Award, il Grammy Award per il miglior disco Opera e il Grammy Award al miglior album di musica classica e nel 2009 ha ricevuto il Premio Abbiati. Particolarmente interessante e intensa è stata la sua collaborazione con Claudio Abbado. Ha collaborato e collabora con i maggiori teatri del mondo sotto la direzione di Maestri quali R. Alessandrini, I. Bolton, R. Chailly, M.-W. Chung, P. Daniel, Sir C. Davis, O. Dantone, Sir A. Pappano, Sir J. E. Gardiner, E. Hàim, M. Minkowski, R. Muti, Sir R. Norrington, M. Pollini, C. Rousset, J. Savall, P. Schreier, K. Nagano, P. Boulez, Z. Metha, L. Maazel, D. Gatti, F.-X. Roth, J. Tate e con prestigiose orchestre internazionali quali Berliner Philharmoniker, London Symphony Orchestra, Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, New York Symphony Orchestra, Les Musiciens du Louvre, Mahler Chamber Orchestra, Monteverdi Choir e Orchestra, Concerto Italiano, Les Talens Lyriques, Academia Montis Regalis e molte altre. È docente di Canto barocco presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Nel 2023 insegna all’Accademia Chigiana nel quadro del Chigiana-Mozarteum Baroque Program.
